domande frequenti su lavelli in Acciaio Inox Tasca
Qual è il materiale migliore per il mio lavello da cucina?
L’Acciaio Inox è il materiale ideale per il lavello della cucina ed altre superfici a contatto con il cibo, come dimostrano decadi di esperienza nel mondo della cucina professionale e medicale, in cui l’igiene è d’obbligo.
L’acciaio inox infatti è un materiale igienico, essenzialmente per due motivi: non è poroso ed è più resistente all’azione corrosiva e alle macchie di cibo rispetto agli altri materiali impiegati in cucina. Inoltre la sua superficie non si sfalda e non degenera, mantenendo quindi le sue proprietà igieniche nel tempo.
Grazie alla sua non porosità il lavello in acciaio inox si pulisce facilmente e rimane bello anche dopo decenni di utilizzo.
Ultimo, ma non meno importante, scegliere un lavello in acciaio inox è una scelta rispettosa per l’ambiente, in quanto l’acciaio è un materiale che viene riciclato al 100% per dare vita a nuovi manufatti.
Il nostro consiglio responsabile: il lavello della tua cucina è una cosa seria, non fermarti davanti al prezzo, se dietro ci sono qualità, rispetto e amore per il design. I lavelli TASCA sono progettati per durare una vita intera, sono prodotti in Italia, nello stabilimento di Possagno, in provincia di Treviso ed i materiali usati sono completamente tracciabili.
Quali tipi di acciaio utilizza TASCA?
TASCA utilizza due tipologie di acciaio inox, definiti dagli standard internazionali AISI 304 (EN 1.4301 ) e AISI 316L (EN 1.4404).
Il primo trova più larga applicazione nelle cucine domestiche da interno, perché idoneo al contatto con i cibi, igienico e con superiore resistenza a macchie e corrosione da alimenti rispetto ad altri materiali. L’acciaio AISI 316L (EN 1.4404), detto anche “acciaio marino”, è egualmente igienico e idoneo al contatto alimentare; inoltre, grazie all’apporto di molibdeno e al basso contenuto di carbonio, ha una resistenza maggiore alla corrosione ed è quindi indicato per le installazioni esterne.
Quale spessore ha un lavello in acciaio inox TASCA?
I lavelli in acciaio inox TASCA hanno spessore di 1 millimetro regolare su tutta la superficie, per garantire solidità e affidabilità.
Quali lavelli TASCA in acciaio inox sono idonei per l’incasso sopratop, filotop e sottotop?
La maggioranza dei lavelli inox di TASCA è idonea alla tripla installazione, ovvero possono essere installati, a seconda delle esigenze tecniche e delle preferenze personali, sia sopra il piano di lavoro (in appoggio o a filo con il piano di lavoro) sia ad incasso da sotto il piano. L’installazione a regola d’arte è garantita per ogni variante, grazie alla finitura superficiale dei bordi, alla loro planarità e agli angoli non taglienti; inoltre ogni lavello è fornito con il kit per la tripla installazione.
Come pulire il lavello TASCA in acciaio inox?
Pur essendo un materiale altamente resistente alla corrosione, l’acciaio inox, come ogni materiale, non è esente da manutenzione. Per fortuna l’acciaio inox richiede solamente una semplice pulizia che raccomandiamo di eseguire quotidianamente:
Pulire il lavello con una spugna morbida, usando acqua tiepida e sapone neutro.
Risciacquare abbondantemente il lavello con acqua corrente;
Asciugare accuratamente con un panno morbido, per evitare ristagni d'acqua. Seguire sempre il senso della satinatura/spazzolatura, per preservare la finitura dell’acciaio.
Ricorda il nostro slogan: lavare – risciacquare – asciugare e il gioco è fatto!
Il nostro consiglio responsabile: rimuovi subito i residui di cibo dal tuo lavello con un panno umido. Eviterai così di dover sprecare acqua, detergente e (…olio di gomito!) per rimuovere lo sporco incrostato.
Come posso rimuovere le macchie di calcare dal mio lavello?
Il calcare può depositarsi e favorire la formazione di sporco e incrostazioni. Per questo è importante prevenirlo, e basta una semplice mossa: asciugare sempre il lavello dopo l’uso, specialmente in zone geografiche in cui l’acqua è particolarmente "dura e pesante".
Per le macchie più ostinate il classico rimedio della nonna è tutt’ora infallibile: versa sulla macchia una soluzione di acqua calda e aceto con acidità non superiore al 5%; lascia agire per qualche minuto, poi risciacqua e asciuga con un panno morbido.
Posso usare la paglietta metallica per pulire il mio lavello in acciaio?
Assolutamente no! La paglietta metallica è controindicata per due motivi: può graffiare il lavello in modo irreparabile, compromettendone la brillantezza originaria e la resistenza alla corrosione, e può lasciare macchie di ruggine.
Quali prodotti posso usare per una pulizia profonda del lavello in acciaio inox?
Ogni tanto puoi concedere al tuo lavello un rituale di bellezza naturale, con la crema per acciaio inox TASCA: è un prodotto naturale, con una consistenza cremosa, senza abrasivi ed una delicata fragranza. Versa un po’ di crema sul lavello e distribuiscila con un panno morbido, facendo dei movimenti nella direzione della satinatura; lascia agire per qualche minuto, poi risciacqua abbondantemente ed asciuga.
Evita tutti i detergenti che contengono candeggina e cloro; evita le pagliette abrasive.
Quali sostanze possono danneggiare il mio lavello in acciaio inox?
I prodotti contenenti ammoniaca, candeggina, cloro, acido muriatico, ossigeno attivo, come anche l’acqua ossigenata, possono alterare irreparabilmente la superficie del lavello, anche se usati in forma diluita. Presta attenzione alla composizione chimica del tuo detergente: se l’etichetta riporta la sigla “Cl” tra i componenti, è possibile che sia dannoso per l’acciaio inox.
Detergenti con microgranuli e spugne abrasive possono graffiare la superficie del lavello. Prediligi detergenti liquidi o in crema, e spugne morbide.
Comuni alimenti acidi come limone, pomodoro, sottaceti o sale, nonché sostanze altamente pigmentanti (es. bustine di tè, vino, caffè), se lasciati a contatto con il lavello per lungo tempo, possono causare macchie sulla superficie del lavello.
Il nostro consiglio responsabile: Ricordati di pulire ed asciugare sempre il tuo lavello dopo aver preparato i pasti: la brillantezza del tuo lavello sarà salva!
Posso usare la candeggina per pulire il mio lavello in acciaio inox?
I prodotti contenenti ammoniaca, candeggina, cloro, acido muriatico, ossigeno attivo, come anche l’acqua ossigenata, possono alterare irreparabilmente la superficie del lavello, anche se usati in forma diluita. Presta attenzione alla composizione chimica del tuo detergente: se l’etichetta riporta la sigla “Cl” tra i componenti, è possibile che sia dannoso per l’acciaio inox.
Il nostro consiglio responsabile: invece di usare detergenti chimici, utilizza una soluzione di aceto di vino ed acqua calda. Versa sulla macchia una soluzione di acqua calda e aceto con acidità non superiore al 5%; lascia agire per qualche minuto, poi risciacqua e asciuga con un panno morbido.
L’acciaio inox si graffia?
La durata e l’aspetto di un lavello TASCA in acciaio inox dipendono dalle condizioni d’uso e dalla cura quotidiana. Con il passare del tempo una variazione nella finitura superficiale dell’acciaio è comunque inevitabile ed intrinseca all’utilizzo stesso del lavello, in quanto sottoposto all’usura e allo stress quotidiani. Tuttavia, l’acciaio inox ha la capacità di risanare la propria superficie a contatto con l’ossigeno; grazie a questa reazione, si crea gradualmente una trama omogenea, in cui i graffi diventano via via meno visibili e che dona al lavello un tipico aspetto “vissuto”.
Per piccoli graffi basterà quindi pazientare che il lavello si risani da solo e seguire le raccomandazioni per la pulizia quotidiana. Per graffi più profondi, si consiglia di applicare la nostra crema inox, strofinando con una spugna Scotch Brite 3M seguendo la direzione della satinatura. Sciacquare via la crema ed asciugare il lavello con un panno morbido.
Il nostro consiglio responsabile: sostituisci le pagliette metalliche con le spugne in fibra di cocco, che sono più delicate e sono compostabili. Si trovano comunemente al supermercato.
L’acciaio inox fa la ruggine?
No, l’acciaio inox non fa la ruggine di per sé, in quanto si tratta di una lega di cromo e nichel. Alcuni oggetti metallici, come barattoli di latta o spugne abrasive, se lasciati sulla superficie umida del lavello, possono ossidarsi e lasciare macchie di ruggine; anche l’acqua stessa può contenere particelle di ferro che, depositandosi, possono formare macchie scure. Per questo motivo si raccomanda di pulire sempre il lavello dopo l’utilizzo e di non lasciare pagliette metalliche, utensili o barattoli di metallo a contatto con il lavello per più di alcune ore, poiché eventuali parti arrugginite potrebbero contaminarne la superficie.
Quali lavelli TASCA posso usare per la mia cucina da esterno?
La serie LAGOON di TASCA è dedicata alle installazioni outdoor. La serie, realizzata in Acciaio Inox Aisi 316L (detto anche acciaio marino) è disponibile in due varianti di design – CANOVA LAGOON e PHANTOM BACK LAGOON e comprende anche una selezione di miscelatori dedicata.
domande frequenti su lavelli in Acciaio Inox Tasca con finitura PVD
Cosa significa PVD?
PVD è l’acronimo di Physical Vapor Deposition e si riferisce ad una tecnologia di rivestimento metallico a film sottile, basata su un processo fisico. Il rivestimento si ottiene attraverso la deposizione sotto vuoto di ioni metallici selezionati. La tecnologia di rivestimento PVD conferisce alla superficie maggiore resistenza e durata rispetto ad altri trattamenti chimici o elettrochimici. Inoltre, garantisce un rivestimento perfettamente sostenibile, ecologico e ipoallergenico, compatibile al 100% con gli alimenti.
Il lavello con finitura PVD è sicuro?
Il trattamento PVD garantisce un rivestimento ipoallergenico e compatibile al 100% con gli alimenti.
A differenza delle tradizionali verniciature o galvaniche, la tecnologia PVD è sostenibile ed ecologica.
I lavelli in PVD possono scolorire?
I modelli Pura Slim PVD e Canova PVD di TASCA sono lavelli in acciaio inox 304, che sono stati sottoposti ad un trattamento termico detto Deposizione Fisica Vapore (Physical Vapor Deposition). Il trattamento conferisce al lavello le colorazioni Gold, Copper e Gunmetal attraverso la creazione di un nano-rivestimento a base di ioni metallici. A differenza della galvanica o della verniciatura, la tecnologia PVD garantisce un rivestimento con maggiore adesione e durata.
Quali sostanze possono danneggiare il mio lavello PVD?
Il lavello in PVD è essenzialmente un lavello in acciaio inox.
Segui i nostri consigli nella sezione dedicata all’acciaio inox.
Come pulire un lavello PVD?
Il lavello in PVD è essenzialmente un lavello in acciaio inox.
Segui i nostri consigli nella sezione dedicata all’acciaio inox, ma fai attenzione, la cura quotidiana del lavello PVD è ancora più cruciale rispetto al lavello in acciaio, in quanto le macchie di calcare o di cibi colorati, se non rimosse velocemente, possono penetrare nel rivestimento e diventare indelebili.
Posso usare la paglietta metallica per pulire il mio lavello PVD?
Il lavello in PVD è essenzialmente un lavello in acciaio inox.
Segui i nostri consigli nella sezione dedicata all’acciaio inox.
Posso usare la candeggina per pulire il mio lavello PVD?
Il lavello in PVD è essenzialmente un lavello in acciaio inox.
Segui i nostri consigli nella sezione dedicata all’acciaio inox.
Come posso rimuovere le macchie di calcare dal mio lavello PVD?
Il lavello in PVD è essenzialmente un lavello in acciaio inox.
Segui i nostri consigli nella sezione dedicata all’acciaio inox.
Il lavello PVD si graffia?
Come tutti i lavelli in acciaio inox, anche il lavello in PVD può graffiarsi, ma grazie allo spessore del rivestimento, gli strisci leggeri sono molto meno visibili e possono essere minimizzati con l’applicazione della crema inox TASCA ed un panno morbido. Graffi più profondi, invece, non possono essere recuperati.
Ti sveleremo il nostro trucco per preservare a lungo il tuo lavello PVD, e tutte le altre superfici nobili della tua cucina: non trascinare le pentole più pesanti, alzale e appoggiale invece delicatamente, per evitare evidenti graffiature.
Il nostro consiglio responsabile: non trascinare le pentole più pesanti, alzale e appoggiale invece delicatamente, per evitare evidenti graffiature.
domande frequenti su lavelli in Acciaio Inox Tasca con finitura DuriX
Cos’è la finitura DuriX?
DuriX è la nuova finitura di TASCA pensata per offrire un prodotto più resistente ai graffi. E’ nata da una lunga ricerca sulle proprietà antigraffio dei materiali, combinata con le tecnologie a basso impatto ambientale. DuriX è una finitura altamente performante, che conferisce al contempo una superiore resistenza all’usura ed un aspetto matt ultramoderno alla superficie del lavello.
Di che materiale è fatto il lavello Canova Durix?
Il lavello Canova DuriX è essenzialmente un lavello in acciaio inox. La finitura DuriX è ottenuta mediante un processo meccanico, che modifica l’aspetto e la resistenza della superficie in acciaio. DuriX è perfettamente sostenibile ed ecologica, in quanto non richiede l’utilizzo di alcuna vernice.
Come pulire il lavello con finitura DuriX?
Il lavello Canova DuriX è essenzialmente un lavello in acciaio inox. Segui i nostri consigli nella sezione dedicata all’acciaio inox.
Il lavello con finitura DuriX si graffia?
Anche il lavello con finitura speciale DuriX può graffiarsi, ma grazie alla sua corazza tenace, anche la lama più affilata potrà solo blandirlo.
Il nostro consiglio responsabile: utilizza recipienti con piedini in gomma, come la nostra vaschetta lava-verdure, lo scolapiatti inox da appoggio e la vaschetta inox scorrevole, per assicurare maggiore stabilità e un minor rischio di graffi al tuo lavello.
Il nostro consiglio responsabile: talvolta il gusto per il bello si scontra con il senso etico, come quando siamo innamorati di un lavello mono-vasca, capiente e bellissimo nella nostra nuova cucina in stile moderno – ma la nostra coscienza green ci chiede di gestire l’acqua in modo responsabile. Per questo TASCA propone soluzioni flessibili, come la vaschetta inox 280.NZ, di dimensioni contenute ma ideali per mettere in ammollo qualche stoviglia o per recuperare l’acqua dopo aver sciacquato la verdura; anche la serie Icon, con lo speciale divisore ribassato, permette di usufruire di tutta la larghezza del lavello, per far scorrere gli accessori, e di utilizzare, alternativamente, una vasca del lavello oppure entrambe in un’unica soluzione.
domande frequenti su lavelli in composito Tasca
Perché scegliere un lavello in materiale composito TASCA?
I lavelli in materiale composito di TASCA sono realizzati con una miscela di granito e resina, che li rende molto resistenti agli sbalzi termici e agli urti. Inoltre I lavelli in materiale composito TASCA sono igienici e facili da pulire, grazie alla non porosità del materiale. La paletta di colori, fedeli all’ambiente naturale, si adatta facilmente ad ogni stile di cucina.
Di che materiale sono fatti i lavelli in composito TASCA?
Per i propri lavelli in materiale composito TASCA sceglie ingredienti naturali quali la polvere di granito e quarzo, mescolata a resina acrilica, in un rapporto di 80/20. Grazie a questa ricetta, hanno una vita più lunga rispetto ad altri lavelli colorati (lavelli verniciati, lavelli in ceramica) e sono quindi meno impattanti sulla produzione di rifiuti.
Come pulire i lavelli in materiale composito TASCA?
Per la pulizia quotidiana è sufficiente pulire il lavello con un normale detergente liquido, risciacquare e asciugare con un panno morbido. Per rimuovere le macchie ostinate, ti consigliamo di lasciare sul fondo vasca del lavello una soluzione di detergente biologico ed acqua tiepida (in un rapporto 20/80) per una notte. Risciacqua con acqua tiepida ed asciuga con un panno in microfibra.
Evita l’utilizzo di sostanze chimiche aggressivo o altamente alcaline.
Non utilizzare spugne d’acciaio o abrasive, che potrebbero danneggiare la superficie del lavello. Non versare nel lavello alcool, benzina, trielina, acetone e solventi in genere poiché possono aggredire la struttura chimica del lavello in modo irreparabile.
Il nostro consiglio responsabile: rimuovi subito i residui di cibo dal tuo lavello con un panno umido. Eviterai così di dover sprecare acqua, detergente e (…olio di gomito!) per rimuovere lo sporco incrostato.
Come posso rimuovere le macchie di calcare dal mio lavello in composito?
Il calcare può depositarsi e favorire la formazione di sporco e incrostazioni. Per questo è importante prevenirlo, e basta una semplice mossa: asciugare sempre il lavello dopo l’uso, specialmente se l’acqua è particolarmente dura.
Per rimuovere le macchie di calcare, ti consigliamo di lasciare sulla superficie del lavello una soluzione a base di acqua tiepida e aceto di vino bianco con acidità tra il 4% e il 6% per qualche ora. Rimuovi l’accumulo di sporco e calcare strofinando delicatamente la superficie con una spugna morbida, risciacqua abbondantemente con acqua tiepida ed asciuga accuratamente con un panno in microfibra.
Evita l’utilizzo di sostanze chimiche aggressivo o altamente alcaline.
Posso usare la paglietta metallica per pulire il mio lavello in composito?
La paglietta metallica è controindicata per due motivi: può graffiare il lavello, compromettendone la struttura, e può lasciare macchie di ruggine.
Il mio lavello TASCA in composito è resistente agli urti e alle alte temperature?
I lavelli TASCA in materiale composito sono molto resistenti, ma sono pur sempre studiati per l’uso in una cucina domestica! Quindi fai sempre un po’ di attenzione durante l’utilizzo.
Non appoggiare sulla superficie del lavello pentole appena tolte dal fuoco ed evita gli schock termici eccessivi, causati dall’alternanza di caldo-freddo.
Il nostro consiglio responsabile: se utilizzi un miscelatore che eroga acqua a 100 °C, ricordati di mettere sempre un recipiente sotto al getto, per proteggerti dalle scottature ed evitare sollecitazioni inutili al lavello.
Evita di lasciar cadere corpi pesanti o appuntiti, ed evita di trascinare pentole e padelle in metallo, che potrebbero danneggiare la superficie del lavello.
Il mio lavello TASCA in materiale composito può graffiarsi?
I lavelli TASCA in materiale composito sono molto resistenti, ma possono graffiarsi se non utilizzati con attenzione. Per rimuovere graffi leggeri, puoi utilizzare un detergente per cucina con formulazione in crema ed una spugna abrasiva vegetale bagnata: versa la crema sul graffio e strofina delicatamente con la spugna bagnata, facendo ampi gesti in senso longitudinale (non circolare); risciacqua abbondantemente con acqua ed asciuga con un panno morbido.
Il nostro consiglio responsabile: utilizza i nostri taglieri scorrevoli per tagliare o incidere gli alimenti, per evitare di graffiare il lavello.
Il mio lavello TASCA in materiale composito ha dei segni scuri sul fondo. Come li rimuovo?
Può accadere che durante il lavaggio una pentola ci scivoli dalle mani e graffi il fondo del lavello; la frizione del metallo sulla superficie in materiale composito crea delle striature scure, che sono visibili soprattutto sui lavelli di colore chiaro. Si può ristorare l’abrasione con una spugna morbida umida e un goccio di olio di semi per uso alimentare.
Quanti accessori di rubinetteria posso installare nei lavelli della serie Mito?
I lavelli Mito, nella versione per l’installazione sopratop, sono dotati di tre pre-fori da 35mm per l’alloggiamento della rubinetteria.
Quanti accessori di rubinetteria posso installare nei lavelli della serie Modula?
I lavelli reversibili Modula sono dotati di 1 pre-foro da 35 mm su entrambi i lati, per l’alloggiamento della rubinetteria. Il modello Modula a due vasche ne ha due.
Quanti accessori di rubinetteria posso installare nei lavelli della serie Vision?
I lavelli Vision sono dotati di cinque pre-fori da 35mm per l’alloggiamento della rubinetteria.
hai altre domande?
Non hai trovato risposta alle tue domande nelle nostre FAQ? Scrivici pure utilizzando il il modulo che trovi qui sotto.