cura dei lavelli in acciaio inox e pvd

Durante le operazioni di installazione e messa in opera si raccomanda di proteggere il prodotto da urti, fonti di calore eccessivo, polveri metalliche e detergenti ad uso industriale.


I lavelli TASCA in acciaio inox AISI 304 sono destinati esclusivamente all’utilizzo in ambiente domestico interno. I lavelli TASCA in acciaio inox AISI 316L possono essere installati in ambienti domestici interni ed esterni. L'acciaio inox nelle varianti AISI 304 e AISI 316L è un materiale igienico e facile da pulire. L’AISI 304 è comunemente usato in cucina, oltre che per l’assenza di porosità, anche perché è maggiormente resistente a macchie e corrosione provocati da alimenti rispetto ad altri materiali comunemente impiegati per i lavelli domestici. L’AISI 316L trova applicazione nelle cucine da esterni, grazie alla sua maggiore resistenza alla corrosione.


Cura quotidiana del lavello in acciaio inox


Nonostante la robustezza e la resistenza degli acciai inox, anche questi materiali non sono esenti da manutenzione. Si raccomanda di risciacquare ed asciugare il lavello ad ogni utilizzo, per evitare l’accumulo di impurità e calcare, che con il tempo possono rovinare la superficie del lavello. Infatti, eventuali piccoli punti di ruggine, macchie ed aloni sulla superficie del lavello non sono dovuti a bassa qualità del materiale, ma sono da imputare a:


deposito di sostanze minerali presenti in acque particolarmente pesanti o di impurità presenti nella rete idrica; deposito di calcare che fissa lo sporco;

residui di pagliette abrasive metalliche; residui non sciacquati di alimenti acidi, come sale, succo di limone, pomodoro, sottaceti; residui non sciacquati di detergenti e sgrassatori; utilizzo di prodotti contenenti cloro e fosforo


Si raccomanda pertanto di seguire la seguente routine di pulizia quotidiana:


Pulire il lavello con una spugna morbida, usando acqua tiepida e sapone neutro; risciacquare abbondantemente il lavello con acqua corrente; asciugare accuratamente con un panno morbido, per evitare ristagni d'acqua. 

Seguire sempre il senso della satinatura, per preservare la finitura dell’acciaio.

utilizza la crema clean plus

Per le macchie di calcare (macchie bianche) o una più accurata pulizia del lavello si consiglia l’utilizzo della speciale Crema Inox offerta da TASCA


codice prodotto: 090.CT


applicare la crema inox su una spugna morbida e strofinare la superficie seguendo il senso di satinatura dell'acciaio; risciacquare abbondantemente il lavello con acqua corrente; asciugare accuratamente con un panno morbido.

avvertenze

Non mettere a contatto il lavello con prodotti contenenti ammoniaca, candeggina, cloro, acido fluoridrico, acido muriatico, acido citrico, acqua ossigenata, ossigeno attivo e non utilizzare detergenti anticalcare: questi prodotti possono alterare irreparabilmente la superficie del lavello.


Non lasciare alcun detergente a contatto con il lavello per lungo tempo. Non utilizzare detergenti abrasivi o spugne abrasive che potrebbero graffiare la superficie del lavello. Non lasciare pagliette metalliche, utensili o barattoli di metallo a contatto con il lavello per più di alcune ore, poiché eventuali parti arrugginite potrebbero contaminare la superficie del lavello. Non lasciare alimenti acidi come limone, pomodoro, sottaceti o sale, nonché sostanze altamente pigmentanti (es. bustine di tè, vino, caffè) a contatto con il lavello per lungo tempo per evitare la formazione di macchie. Non lavare nessun componente del lavello in lavastoviglie. Non gettare oggetti appuntiti o pesanti nel lavello.


Un eventuale limitato ristagno d’acqua nel lavello è da considerarsi un normale effetto della tensione superficiale, che andrà diminuendo dopo qualche tempo di utilizzo. 


La durata e l’aspetto di un lavello TASCA in acciaio inox dipendono dalle condizioni d’uso e dalla cura quotidiana. Con il passare del tempo una variazione nella finitura superficiale dell’acciaio è  inevitabile ed intrinseca all’utilizzo stesso del lavello, in quanto sottoposto all’usura e allo stress quotidiani. Tuttavia, l’acciaio inox ha la capacità di risanare la propria superficie a contatto con l’ossigeno; grazie a questa reazione, si crea gradualmente una trama omogenea, in cui i graffi diventano via via meno visibili e che dona al lavello un tipico aspetto “vissuto”. A seconda del tipo di finitura superficiale (spazzolata, satinata etc) e delle condizioni d’uso del prodotto, il processo di omogeneizzazione avverrà in tempi diversi.


Il produttore declina ogni responsabilità per danni derivanti dal mancato rispetto delle qui presenti norme di cura e manutenzione e per usi diversi da quelli sopra indicati.

cura dei lavelli in materiale composito

Durante le operazioni di installazione e messa in opera si raccomanda di proteggere il prodotto da urti, fonti di calore eccessivo, polveri metalliche e detergenti ad uso industriale.


I lavelli in materiale composito TASCA sono igienici e facili da pulire, grazie alla non porosità del materiale.


Si raccomanda pertanto di seguire la seguente routine di pulizia quotidiana:


La pulizia quotidiana è essenziale per rimuovere residui di cibo e calcare, che, se non rimossi, potrebbero macchiare la superficie del lavello. E’ sufficiente pulire il lavello con un normale detergente liquido ed una spugna, risciacquare e asciugare con un panno morbido. 

Per rimuovere le macchie ostinate, si consiglia di lasciare sul fondo vasca del lavello una soluzione di detergente biologico ed acqua tiepida (in un rapporto 20/80) per una notte. 

Risciacquare con acqua tiepida ed asciugare con un panno in microfibra. Per rimuovere incrostazioni di calcare, si consiglia di lasciare sulla superficie del lavello una soluzione a base di acqua tiepida e aceto di vino bianco con acidità tra il 4% e il 6% per qualche ora. Rimuovere l’accumulo di sporco e calcare strofinando delicatamente la superficie con una spugna morbida, risciacquare abbondantemente con acqua tiepida ed asciugare accuratamente con un panno in microfibra.

avvertenze

Non mettere a contatto il lavello con prodotti contenenti ammoniaca, candeggina, cloro, acido fluoridrico, acido muriatico, acido citrico, acqua ossigenata, ossigeno attivo e non utilizzare detergenti anticalcare: questi prodotti possono alterare irreparabilmente la superficie del lavello.


Non appoggiare sulla superficie del lavello pentole o altri corpi caldi che superino i 300 °C 

(ATTENZIONE! il fondo di una pentola appena tolta dal fuoco raggiunge temperature di oltre 600 °C). 

Evitare eccessivi shock termici causati dalla contemporanea azione di corpi molto caldi e di corpi molto freddi. Non tagliare alimenti sulla superficie del lavello; è consigliabile l’utilizzo di un tagliere che può essere acquistato in abbinamento. Non usare sostanze aggressive o altamente alcaline, acidi. Non utilizzare spugne d’acciaio o abrasive, che potrebbero danneggiare la superficie del lavello. Non versare nel lavello alcool, benzina, trielina, acetone e solventi in genere poiché possono aggredire la struttura chimica del lavello in modo irreparabile. Evitare di lasciar cadere corpi pesanti o appuntiti, così come evitare di trascinare pentole e padelle in metallo, che potrebbero danneggiare la superficie del lavello.


Il produttore declina ogni responsabilità per danni derivanti dal mancato rispetto delle qui presenti norme di cura e manutenzione e per usi diversi da quelli sopra indicati.